Showing posts with label google. Show all posts
Showing posts with label google. Show all posts

Friday, October 06, 2006

Fattori arcani del comando site: su Google

Il solito post notturno, sta diventando una sana abitudine, per i miei pochi e affezionati lettori appassionati di posizionamento sui motori di ricerca: sì perchè personalmente reputo il posizionamento sui motori di ricerca una passione innanzitutto, e dopo un lavoro.

L'argomento di oggi è l'indicizzazione su Google. Non vi parlo di come si indicizza un sito su Google, visto che penso che chiunque di voi si occupi di posizionamento conosca alla perfezione l'argomento, ma vorrei soffermare l'attenzione di questo mio post sugli strani fenomeni, in questo caso veramente fattori arcani, che si verificano ormai da una settimana a questa parte con il comando "site:www.nomesito.est" su Google per verificare le pagine indicizzate dallo spider Googlebot. Il comando "site:", come sapete, viene utilizzato nel posizionamento per verificare le pagine indicizzate dallo spider di Google durante i suoi crawl: strumento usato da molti anche come verifica del proprio lavoro per controllare eventuali errori nella costruzione di pagine statiche, come ad esempio, titoli o descrizioni troppo simili e poco pertinenti o tematizzate.

Ok, ho scritto abbastanza su come si usa il "site", e poi lo sapete tutti: veniamo a noi.

Perchè da una settimana su alcuni siti notiamo un nuovo modo di visualizzare le pagine indicizzate? Cosa trama Google?

Il comando "site:" ha sempre restituito visibili, finora, tutte le pagine indicizzate nel motore di ricerca, omettendo alla prima ricerca, le pagine con titoli e descrizioni tutte uguali, spesso errori SEO molto gravi, che era possibile visualizzare comunque con la ricerca "ripetere la ricerca visualizzando i risultati omessi". Ora questa opzione non compare più su alcuni siti, ma nella parte dei risultati delle pagine indicizzate si nota una cosa del tipo"x su y su circa z".

Veniamo da un esport del TBPR e da un aggiornamento dei backlink, e in questi giorni sia l'indicizzazione di nuovi siti, che il deep crawl sono sembrati rallentati rispetto ai normali ritmi a cui ci aveva abituato il motore di ricerca di Mountain View. Bassa disponibilità generale di risorse?

Per alcuni siti si è visto un notevole aumento generale del valore di PageRank e anche alcune serp si sono mosse. Alcuni siti riportano anche vecchie pagine in cache.

La normalità poi è che le pagine, anche se non visibili, mantengono il proprio TBPR e la loro posizione in serp: sembra come il comando "link:www.nomedominio.est", che ha sempre fornito visualizzazioni di questo tipo, senza che nessun SEO finora sia riuscito a svelare i fattori arcani di questo tipo di ricerca e del perchè Google ci faccesse vedere solo alcuni dei nostri link.

Cosa combinano a Mountain View? :D

Sunday, May 14, 2006

Nuovi arcani fattori di Google

In settimana Google ha presentato ufficialmente due nuovi servizi: Google Trends e Google Co-op.

Google Trends

Google Trends permette l'analisi di alcuni arcani fattori relativi al volume di traffico generato da una singola parola chiave.
Diversi filtri permettono la comparazione dei volumi di traffico di due parole chiavi e utilissimo anche il filtro che permette di visualizzare dati e grafici per periodi o per nazionalità o regione.

Google Co-op

Google Co-op è un sistema di social bookmarking (o social tagging) che permette agli utenti di segnalare i propri siti preferiti e condividerli sul Web.
Il 18 aprile abbiamo visto il nuovo brevetto di Google circa le preferenze e la raccomandazione di "indicatori di contenuto": un algoritmo che dovrebbe considerare i dati acquisiti dalle preferenze delgi utenti e usarli per correggere i risultati di posizionamento sul motore di ricerca.

Come dice infatti Marissa Mayer, uno dei dirigenti di Google:

Ma non è finita qui. Dalla prossima settimana, all'indirizzo www.google.com/notebook, sarà disponibile quello che Google definisce "personal browser tool": in sostanza un sistema per catturare testo, immagini o link dalle pagine web durante la navigazione e di salvarle in un taccuino online poi disponibile evidentemente da qualsiasi computer. Il taccuino può anche essere condiviso con altri utenti. Google lo chiama una "tabella interattiva di appunti" nella quale possono essere infilati tutti gli elementi di interesse dalle pagine che si visitano.

Ecco quindi apparire un interessante indizio circa l'utilizzo del nuovo brevetto di Google, ufficialmente registrato il 18 aprile scorso.

Monday, April 24, 2006

Nuovo Brevetto di Google

Qualche giorno fa, esattamente il 18 aprile, Google brevetta ufficialmente un nuovo algoritmo dal titolo:

Sistemi e metodi per ricercare e raccomandare oggetti da un magazzino di informazioni categoricamente organizzato.


Dall'introduzione del Brevetto:
" Un sistema di “ricerca e raccomandazione” impiega le preferenze ed i profili di utenti, individuali e di gruppo, all'interno di una comunità di utenti, cosi come pure le informazioni derivate dagli “indicatori di contenuto” categoricamente organizzati per accrescere le ricerche in Internet, ri-posizionare i risultati delle ricerche , e fornire raccomandazioni per quegli oggetti basati sull'oggetto di ricerca iniziale.

Il sistema di “ricerca e raccomandazione” opera nel contesto di gestione degli “indicatori di contenuto”, che archiviano gli indicatori di contenuto di utenti (alcuni dei quali potrebbero essere pubblicati o condivisi per usi di gruppo) su un database centrale di “indicatori di contenuto” connesso a Internet.


Il sistema di “indicatori di contenuto” condivisi è implementato come un programma distribuito, porzione del quale operano sul terminale dell'utente e altre che lavorano sul sistema centrale del database degli indicatori. Un “indicatore di contenuto” di un utente è organizzato in accordo con una gerarchia locale, a tema, e per categorie.

L'organizzazione gerarchica è usata per definire un contesto rilevante entro il quale gli oggetti restituiti vengono valutati e ordinati. "



Approfondimenti
Il nuovo Brevetto di Google
Articolo di approfondimento sul nuovo brevetto.

Altri arcani fattori di posizionamento da studiare :)

Sunday, April 16, 2006

Posizionamento su Google

I Fattori Arcani di Posizionamento su Google sono gli arcani misteri e misteriosi fattori determinanti il posizionamento di un sito tra i risultati delle ricerche.

Infiniti arcani fattori ed elementi determinano il posizionamento sui motori di ricerca: la loro scomposizione in fattori primi non ha senso a causa della relatività dei rapporti tra i diversi fattori e di questi a seconda del settore.

I Fattori Arcani di Posizionamento su Google, il più grande motore di ricerca, sono i più difficili da determinare: Google utilizza una quantità quasi infinita di fattori ancora sconosciuti per determinare in che posizione restituire un sito per una ricerca effettuata.